EDITORIALE DI ALBERTO BRESSAN
Nell'ambito dei materiali ecosostenibili il poliuretano espanso flessibile offre un significativo contributo nella direzione di creare manufatti altamente performanti e rigenerabili a fine vita. Il poliuretano espanso, protagonista nel mondo dell'arredamento come materiale di riferimento per le imbottiture, trova spazio anche in altri innumerevoli settori industriali. Grazie alle sue qualità di isolante, il poliuretano aumenta il rendimento energetico di refrigeratori, veicoli industriali ed edifici. Ogni anno vengono riciclati in Europa oltre 250.000 tonnellate di poliuretano. L'utilizzo dei rifiuti in poliuretano per la produzione di energia nei termovalorizzatori diminuisce la necessità di combustibili fossili. Grazie all'impiego di materiali isolanti in poliuretano è possibile risparmiare una considerevole quantità di energia, abbattendo le emissioni di Co2, una delle principali cause del riscaldamento globale. I frigoriferi che impiegano poliuretano come isolante hanno raggiunto un rendimento energetico superiore del 37% rispetto ai 10 anni precedenti.
Nell'ambito automobilistico il poliuretano si è ritagliato un crescente ruolo diventando uno dei principali materiali per la fabbricazione di autoveicoli. Per quanto riguarda il settore arredamento i poliuretani espansi flessibili si configurano come semilavorati disassemblabili e recuperabili grazie alla loro particolare struttura. Il poliuretano rappresenta così un materiale strategico frutto di processi industriali ecosostenibili.
Nell'ambito automobilistico il poliuretano si è ritagliato un crescente ruolo diventando uno dei principali materiali per la fabbricazione di autoveicoli. Per quanto riguarda il settore arredamento i poliuretani espansi flessibili si configurano come semilavorati disassemblabili e recuperabili grazie alla loro particolare struttura. Il poliuretano rappresenta così un materiale strategico frutto di processi industriali ecosostenibili.
IN QUALE POSIZIONE DORMIAMO?
Quali e quante sono le diverse posture che assumiamo durante il sonno? Lo Sleep Assessment ad Advisory Service (SAAS), istituto specializzato nella ricerca delle problematiche connesse al risposo ha individuato le sei principali posizioni analizzando oltre 100 soggetti. Vediamole in sintesi:
B - Posizione Allungata - dormire di lato mantenendo le braccia distese lungo i fianchi coinvolge il 15% delle persone.
C - Posizione dell'Aspirante . è il 13% del campione che dorme disteso di lato con le mani proiettate in avanti.
D - Posizione del soldato - l'8% dorme supino con le braccia lungo i fianchi.
E - Posizione Caduta Libera - dormire proni con le braccia sotto il cuscino riguarda l'8% del campione analizzato.
F - Posizione Stella Marina - solo il 5% dorme sulla schiena con le braccia aperte
LO SMALTIMENTO DEI MATERASSI IN POLIURETANO
